Team scientifico
MASSIMO ERNESTO MASSERINI
CEO, co-fondatore e inventore
Massimo Masserini si è laureato in Chimica presso l’Università di Milano. L'interesse della ricerca del Professor Masserini è sempre stato focalizzato sulla neurochimica e sui meccanismi molecolari nelle malattie neurodegenerative, in particolare il morbo di Alzheimer e le malattie da prioni.
Massimo Masserini è Professore Ordinario di Biochimica e Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia di UniMiB, dove dal 2009 è Direttore del Centro di Nanomedicina di Milano Bicocca (NANOMIB).
Dal 2015 Massimo Masserini è anche Direttore della International School of Nanomedicine presso il rinomato Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana" (Erice, fondato da Antonino Zichichi).
Massimo Masserini ha partecipato a iniziative di ricerca e collaborazioni con istituzioni a livello nazionale ed internazionale: European Technology Platform of Nanomedicine (EU); Targeted Nano-Pharmaceuticals and Early Diagnostic Cluster (EU); European Center for Nanomedicine. E’ autore di oltre 150 articoli, pubblicati su importanti riviste internazionali. Svolge attività di Referee per diverse riviste scientifiche e agenzie di ricerca (tra cui NIH, INSERM, MIUR, FCT, CRPF). Dal 2008 Massimo Masserini è stato coordinatore europeo del progetto "NAD" Nanoparticelle per la terapia e la diagnosi della malattia di Alzheimer ed è attualmente coinvolto nel Progetto Europeo NABBA (Nanoparticles for overcoming Biological Barriers).
FRANCESCA RE
Co-fondatore e inventore
Francesca Re si è laureata in Biotecnologie Mediche a UniMiB e conseguito il titolo di dottore di ricerca in Neuroscienze presso UniMiB. Francesca Re ricopre il ruolo di Ricercatore in Biochimica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia di UniMiB. Svolge attività di insegnamento presso UniMiB per i corsi di Fisiopatologia, Nanomedicina, Biochimica Sistematica Umana.
La Dottoressa Re ha partecipato allo studio dello sviluppo di liposomi fuzionalizzati sin dal suo inizio ed è autore di 40 pubblicazioni su questo argomento. Partecipa a conferenze internazionali come relatore, svolge attività di Referee per riviste internazionali. È membro del comitato editoriale della rivista Nanobiomedicine. E’ stata Principal Investigator per UniMib del progetto europeo “NAD” Nanoparticelle per la terapia e la diagnosi della malattia di Alzheimer, nell’ambito del quale ha progettato e sviluppato la tecnologia degli liposomi multifunzionalizzati.
Nel 2013 Francesca Re ha vinto il premio "63rd Lindau Nobel Laureate Meeting in Chemistry”.
MARCO SARDINA
Membro del CdA
Medico per educazione e formazione, laureato in Medicina presso l'Università di Milano, Marco Sardina, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Farmacologia Clinica.
Marco Sardina ha un'esperienza trentennale, a livello internazionale e nazionale, nella ricerca clinica dalla fase I alla IV, Medical Affairs, supporto allo sviluppo aziendale e licenze. Ha diretto la registrazione europea e l'accesso al mercato della safinamide (Xadago) per il trattamento del morbo di Parkinson moderato-grave.
Per tre anni è stato partner in una società di Corporate Venture in due diligence, sviluppo strategico, creazione di business plan, presentazione degli investitori, attività di raccolta fondi, generazione di flussi di deal e creazione di reti.
Il Dott. Sardina è un noto esperto di sviluppo di farmaci, relatore a conferenze ed eventi internazionali, autore di oltre 130 contributi scientifici e di tre brevetti.